Lo sterminio degli ebrei e la voglia di dimenticare. Bibliografia, Glossario, Calendario, Cronologia.
Antisemitismo
Aruffo A., La Chiesa e gli Ebrei. Da Costantino alla Shoah, Roma, 1998
Baroncelli F., Il razzismo è una gaffe. Eccessi e virtù del «politically correct», Roma, 1996
Burgio A., L’invenzione delle razze. Studi su razzismo e revisionismo storico, Roma, 1998
Chamberlain H.S., Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts, Wien, 1899. Non è stata tradotta in italiano, ma si veda L. Poliakov, Il mito ariano, p. 344 e ss.
Coen F., Dreyfus, Milano, 1994
Cohn N., Licenza per un genocidio. I “protocolli dei savi anziani di Sion”: storia di un falso, Torino, 1969
De Felice R., Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Milano, 1993
Drumont E., La France juive, 1886
Fejto F., Gli ebrei e l’antisemitismo nei paesi comunisti, Milano, 1962
Finzi R., L’antisemitismo. Dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio, Firenze, 1997
Foa A., Gli ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione, Roma-Bari, 1991
Friedlander S., Pio XII e il Terzo Reich, Milano, 1965
Gobineau J.A. de, Saggio sull’ineguaglianza delle razze, Milano, 1965
Hobsbawm E. J., Nazioni e nazionalismo dal 1870. Programma, mito e realtà, Torino, 1991
Kleeblatt N.L. (a cura di), L’affare Dreyfus, Torino, 1990
Knox R., Le razze degli uomini, 1850
Lassen C., Antichità indiane, 4 voll., 1844-1862
Lutero M., Contro gli ebrei, Milano, 1997
Marr W., La vittoria del giudaismo sul germanesimo, 1873
Mosse G. L., Il razzismo in Europa. Dalle origini all’olocausto, Roma-Bari, 1985
Mosse G. L., La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Bologna, 1975
Mosse G.L., Le origini culturali del Terzo Reich, Sansoni, 1991
Mosse G.L., L’uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, Bari, 1982
Piperno R., L’antisemitismo moderno, Bologna, 1964
Poliakov L., Dall’antisionismo all’antisemitismo, Firenze, 1971
Poliakov L., Storia dell’antisemitismo, Firenze, 1993
Mannucci C., L’odio antico. L’antisemitismo cristiano e le sue radici, Milano, 1993
Romano S., I falsi protocolli. Il «complotto ebraico» dalla Russia di Nicola II a oggi, Milano, 1992
Saracini E., Breve storia degli ebrei e dell’antisemitismo, Milano, 1997
Sartre J. P., L’antisemitismo. Riflessioni sulla questione ebraica, Milano, 1964
Sofsky W., Saggio sulla violenza, Torino, 1998
Taguieff A., La forza del pregiudizio. Saggio sul razzismo e sull’antirazzismo, Bologna, 1994
Toussenel A., Les juifs, rois de l’èpoque, 1845
Ebraismo
Buber M., La fede dei profeti, Casale Monferrato, 1985
Buber M., La regalità di Dio, Genova, 1989
Buber M., Mosè, Casale Monferrato, 1983
Graves R. – Patai R., I miti ebraici, Milano, 1988
Johnson P., Storia degli ebrei, Milano, 1987
Kung H., Ebraismo, Milano, 1995
Israele
Buber M., Sion. La storia di un’idea, Genova, 1987
Eytan W., I primi dieci anni di Israele, Milano, 1960
Herzl T., Lo Stato ebraico – Tentativo di una soluzione moderna della questione ebraica, Roma, 1955
Metzger M., Breve storia d’Israele, Brescia, 1985
Noth M., Storia d’Israele, Brescia, 1975
Rodinson M., Israele e il rifiuto arabo, Torino, 1969
Segev T., Il settimo milione, Mondadori, 2001
Segre V.D., Israele, una società in evoluzione, Milano, 1973
Nazismo
Bologna S., Nazismo e classe operaia. 1933-1993, Milano, 1994
Bracher K.D., La dittatura tedesca. Origini, strutture, conseguenze del nazionalsocialismo, Bologna, 1973
Brenner H., La politica culturale del nazismo, Bari, 1965
Breuer S., La rivoluzione conservatrice. Il pensiero di destra nella Germania di Weimar, Roma, 1995
Broszat M., Da Weimar a Hitler, Bari, 1986
Burleigh M.-Wippermann W., Lo Stato razziale. Germania, 1933-45, Milano, 1992
Collotti E., La Germania nazista. Dalla repubblica di Weimar al crollo
del Reich hitleriano, Torino,1992
Eyck E., Storia della Repubblica di Weimar, 1918-1933, Torino, 1966
Fest, J.C., Hitler, Milano, 1975
Fest J.C., Il volto del Terzo Reich, Milano, 1970
Friedlander S., La Germania nazista e gli ebrei (1933-1938), Milano, 1998
G. Galli, Hitler e il nazismo magico, Milano, 1993
Herf J., Il modernismo reazionario. Tecnologia, cultura e politica nella Germania di Weimar e del Terzo Reich, Bologna,1988
Hillgruber A., Duplice tramonto. La frantumazione del «Reich» tedesco e la fine dell’ebraismo europeo, Bologna, 1990
Hitler A., Mein Kampf, Milano, 1997, (a cura di Wener Maser)
Kershaw I., Hitler e l’enigma del consenso, Roma-Bari, 1998
Laqueur W., La Repubblica di Weimar, Milano, 1977
Levinas E., Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo, Macerata, 1996
Mason T., Resistenza non organizzata delle masse. Scioperi nell’Italia fascista e nella Germania nazionalsocialista, in <<Archivio trentino di storia contemporanea>>, n. 3, 1991, p. 41-59
Meinecke F., La catastrofe tedesca, 1946
Ritter G., I cospiratori del 20 luglio 1944, 1960
Rusconi G.E., La crisi di Weimar. Crisi di sistema e sconfitta operaia, Torino, 1977
Shirer W.L., Storia del Terzo Reich, Torino, 1963
Vermeil E., La Germania contemporanea, 1953
Vierek P., Metapolitcs: from the romantics to Hitler, 1941
Revisionismo
Anonimo, Dallo sfruttamento nei lager allo sfruttamento dei lager. Una messa a punto marxista sulla questione del revisionismo storico, Genova, 1994
Breitman R., Himmler. Il burocrate dello sterminio, Milano, 1993
Collotti E. (risponde a Robert Faurisson), Le camere a gas non sono mai esistite! in «Storia Illustrata» n. 262, settembre 1979
Cristophersen T., La fandonia di Auschwitz, Parma, 1984
Degli Occhi A., Il processo di Norimberga, Milano, 1948
Demandt A., Processare il nemico. Da Socrate a Norimberga, Torino, 1996
Finkelstein N.G., La folle tesi di Goldhagen, pubblicata da New left review
Furet F., Critica della rivoluzione francese, Roma-Bari, 1980
Furet F., Il passato di un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo, Milano, 1995
Garaudy R., I miti fondatori della politica israeliana, Genova, 1996
Guillaume P., Jean-Claude Pressac preteso demolitore del revisionismo olocaustico. Della miseria intellettuale in Francia in ambiente universitario e specialmente nella corporazione degli storici, Genova, 1996
Harwood R.E. (Richard Verall), Auschwitz o della soluzione finale. Storia di una leggenda, Milano, 1978
Irving D., Apocalisse a Dresda. I bombardamenti del febbraio 1945, Milano, 1992
Lanzman C., Shoah, Milano, 1987
Laqueur W., Il terribile segreto, Firenze, 1995
Léon A., Il marxismo e la questione ebraica, Roma, 1968
Losurdo D., Il revisionismo storico. Problemi e miti, Roma-Bari, 1996
Massara M., Il marxismo e la questione ebraica, Milano, 1972
Mattogno C., Anatomia di un falso, Monfalcone, 1985
Mattogno C., Come si falsifica la storia, Parma, 1987
Mattogno C., Il rapporto Gerstein, Monfalcone, 1985
Mattogno C., La soluzione finale. Problemi e polemiche, Padova, 1991
Mattogno C., Un falso grossolano: il mito dello sterminio ebraico. Introduzione storico-bibliografica alla storiografia revisionista, Monfalcone, 1985
Mayda G., Norimberga. Processo al Terzo Reich, Milano, 1996
Muller R. – Gerdr D. e U., La fine del Terzo Reich, Bologna, 1995
Nolte E., Dopo il comunismo. Contributi all’interpretazione della storia del XX secolo, Firenze, 1992
Nolte E., Dramma dialettico o tragedia? La guerra civile mondiale e altri saggi, Perugia, 1994
Nolte E., Gli anni della violenza. Un secolo di guerra civile ideologica, europea e mondiale, Milano, 1995
Nolte E., Intervista sulla questione tedesca, Roma-Bari, 1993
Nolte E., I tre volti del fascismo, Milano, 1974
Nolte E., La crisi dei regimi liberali e i movimenti fascisti, Bologna, 1970
Nolte E., Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-45, Firenze, 1988
Paolini F., A dieci anni dal processo di Norimberga, Bologna, 1956
Poggio P.P., Nazismo e revisionismo storico, Roma-Milano, 1997
Pitamitz A. (intervista di), Robert Faurisson: Le camere a gas non sono mai esistite! in «Storia Illustrata» n. 261, agosto 1979
Pressac J.C., Le macchine dello sterminio. Auschwitz 1941-45, Milano, 1994
Rassinier P., La menzogna di Ulisse, Genova, 1996
Rassinier P. (con lo pseudonimo di Jean Paul Bermont), La verità sul processo di Auschwitz, Roma, 1965
Romano S., Confessioni di un revisionista, Milano, 1998
Romano S., Lettera ad un amico ebreo, Milano, 1997
Rousset D., L’universo concentrazionario, Milano, 1997
Rusconi G.E. (a cura di), Germania. Un passato che non passa. I crimini nazisti e l’identità tedesca, Torino, 1987
Saletta C., Per il revisionismo storico contro Vidal-Naquet, Genova, 1993
Schmitt C., Ex Captivitate salus, Milano, 1993
Schmitt C., Il nomos della terra nel diritto internazionale dello «Jus publicum Europeaum», Milano, 1991
Schmitt C., La dittatura, Roma-Bari, 1975
Schmitt C., Le categorie del politico, Bologna, 1972
Schmitt C., Teoria del partigiano, Milano, 1981
Serra M., Una cultura dell’autorità. La Francia di Vichy, Roma, 1980
Solzenicyn A., L’Arcipelago Gulag. 1918-1956, Milano, 1990
Tranfaglia N., Da Monaco a Norimberga 1919-1945, Milano, 1965
Trevor-Roper H., Gli ultimi giorni di Hitler, Milano, 1947
Vidal-Naquet P., Gli assassini della memoria, Roma, 1993
Young G., Alfred Krupp, Milano, 1962
Wehler H.U., Le mani sulla storia. Germania: riscrivere il passato?, Firenze, 1989
SHOAH
AA.VV., L’assurdo di Auschwitz, Milano, 1998
Agamben G., Il linguaggio e la morte, Torino, 1982
Arendt H., La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano, 1993
Battifora P., Olocausto e responsabilità morale, Firenze, 1995
Baumann Z., Modernità e olocausto, Bologna, 1992
Bettelheim B., Il prezzo della vita, Milano, 1965
Friedlander H., Le origini del genocidio nazista, Roma, 1997
Givone S., Disincanto del mondo e pensiero tragico, Milano, 1988
Goldhagen D., I volenterosi carnefici di Hitler,
Hilberg R., Carnefici, vittime e spettatori. La persecuzione degli ebrei 1933-1945, Milano, 1994
Hilberg R., La distruzione degli Ebrei d’Europa, Torino, 1996
Höss R., Comandante ad Auschwitz, Torino, 1961
Jaspers K., La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania, Milano, 1996
Levi P., I sommersi e i salvati, Torino, 1986
Levi P., Se questo è un uomo, Torino, 1947
Lyotard J.F., Le diffèrend, Minuit, Paris, 1983
Marrus M. R., L’Olocausto nella storia, Bologna, 1994
Mayer A.J., Soluzione finale. Lo sterminio degli Ebrei nella storia europea, Milano, 1990
Pappalettera V., Tu passerai per il camino, Milano, 1965
Poliakov L., Il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Torino,1992
Reitlinger G., La soluzione finale, Milano, 1962
Sossi F., Nel crepaccio del tempo. Testimoniare la Shoah, Milano, 1998
Teologia
Buber M., Gog e Magog, Milano, 1964
Buber M., Il principio dialogico e altri saggi, Milano, 1993
Buber M., I racconti dei Hassidim, Parma, 1992
Buber M., L’eclissi di Dio. Considerazioni sul rapporto tra religione e filosofia, Milano, 1983
Buber M., Sette discorsi sull’ebraismo, Roma, 1976
Fackenheim E.L., La presenza di Dio nella storia. Saggio di teologia ebraica, Brescia, 1977
Jonas H., Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, Genova, 1989
Mauresing P., La variante di Luneburg, Milano, 1993
Moltmann J., Il Dio crocifisso. La croce di Cristo, fondamento e critica della teologia cristiana, Brescia, 1972
Quinzio S., La croce e il nulla, Milano, 1984
Rubenstein R., After Auschwitz, 1966
Scholem G., Le grandi correnti della mistica ebraica, Milano, 1965
Stern F., Dramma della storia tedesca, 1987
Wiesel E., La notte, Firenze, 1980
Totalitarismo
Arendt H., Le origini del totalitarismo, Milano, 1967
De Felice R., Intervista sul fascismo, Bari, 1975
De Felice R., Le interpretazioni del fascismo, Bari, 1970
Fraenkel E., Il doppio Stato. Contributo alla teoria della dittatura, Torino, 1983
Friedrich C.-Brzezinsky Z., Totalitarian Dictatorship and autocracy, 1956
Fromm E., Fuga dalla libertà, 1941
Neumann F., Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo, Milano, 1977
Neumann F., Lo stato democratico e lo stato autoritario, Bologna, 1984
Sternhell Z., Nascita dell’ideologia fascista, Milano, 1993
Talmon J.L., Le origini della democrazia totalitaria, Bologna, 1967
Glossario
Aggadah racconto rituale dell’uscita dall’Egitto.
<Aliyah salita. In particolare indica l’immigrazione verso la terra d’Israele.
Arca dell’Alleanza cassa che originariamente conteneva le Tavole della Legge, indica per estensione l’armadio della sinagoga in cui si conservano i rotoli della Torah.
Ashkenaz nome medievale della Germania, ricavato dalla Bibbia (Genesi 10,3). Per estensione si chiamano ashkenaziti gli ebrei di tutta l’Europa centro-orientale, o originari di questa regione, caratterizzati, fra il resto, dall’uso dello yddish
Bar Mitzwah cerimonia di iniziazione religiosa che segna l’entrata dell’adolescente tredicenne nel mondo degli adulti.
Berakah “benedizione”, nella liturgia ebraica, formula di ringraziamento a Dio.
Bet Din letteralmente “casa del giudizio”: tribunale rabbinico.
Bund “Unione” (Bund in Yddish) generale dei lavoratori ebrei in Lituania, Polonia e Russia”: è il partito socialista nazionale ebraico, autonomista e antisionista, fondato a Vilnius nel 1897.
Chabad acronimo di Chocmah, binah e da<at (sapienza, intelligenza e conoscenza): movimento chassidico fondato in Bielorussia alla fine del XVIII secolo e ancora oggi molto attivo.
Chacam propriamente “saggio”, ma anche studioso esperto di tradizione
Channukkah letteralmente “inaugurazione”: festa che celebra la vittoria dei Maccabei sui Seleucidi di Siria, e la ripresa del servizio liturgico del Tempio, nel 164 a.C.
Chassid letteralmente “pio”, “devoto”, il termine indica anche i membri dei vari movimenti pietisti all’interno dell’ebraismo nelle varie epoche. In senso più ristretto indica coloro che aderirono alle idee e alle opere del Ba<al Shem Tov, nella prima metà del XVIII secolo.
Diaspora indica la vita ebraica dispersa lontano dalla Terra d’Israele.
Einsatzgruppen unità mobili dell’esercito nazista, che operavano nei territori occupati dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale
Eretz Israel Terra d’Israele, Palestina
Ghemarah il termine indica l’insieme dei commenti, dei dibattiti e delle decisioni, svolti intorno al testo della Mishnah, insieme alla quale costituisce il corpo del Talmud.
Ghenizah deposito di libri sacri, o quanto meno contenenti il nome di Dio, conservati in un sala retrostante la sinagoga o sepolti in un cimitero. Ghenizah per antonomasia è quella di una sinagoga del Cairo, dove sono stati scoperti decine di migliaia di documenti ebraici.
Ghetto questa parola designava originariamente il quartiere veneziano della “fonderia” (getto o ghetto), che nel 1516 fu destinato a residenza coatta degli ebrei della città. Per estensione, prese ad indicare il quartiere di molte città d’Europa in cui gli ebrei furono costretti a concentrarsi. Liquidati dall’Emancipazione, i ghetti furono ricostituiti dai nazisti allo scopo di radunare gli ebrei, prima di deportarli nei campi.
Golah equivalente ebraico del termine diaspora.
Haganah letteralmente “difesa”; organizzazione militare clandestina della comunità di Palestina all’epoca del Mandato britannico, nucleo del futuro esercito dello stato d’Israele.
Haggaddà il termine indica quelle parti della tradizione, più specificamente del Talmud, a carattere narrativo, e non giuridico. Rientra in questa categoria tutto ciò che non è halakah.
Halakhah decisione legale rabbinica; più in generale, il termine indica l’insieme della tradizione a carattere normativo.
Haskalah il cosiddetto illuminismo ebraico, che si apre alla modernità occidentale fra la metà del secolo XVIII e la fine del XIX.
Irgun Tzeway Leumi “organizzazione militare nazionale”, movimento clandestino di destra, antibritannico e antiarabo, nella Palestina mandataria.
Judenrat “Consiglio ebraico”, in tedesco: organismo creato per i nazisti presso le comunità ebraiche e i ghetti, al servizio della loro politica di distruzione.
Judenrein “ripulito da ebrei”: nel vocabolario nazista indica la caratteristica di una località in cui la popolazione ebraica è stata interamente sterminata.
Kasher letteralmente significa “adatto”; indica di norma il cibo conforme alle regole alimentari ebraiche, il cui insieme si chiama Kasherut.
Kibbutz parola entrata ormai anche nel vocabolario italiano e che significa “raggruppamento”, ma indica più specificamente un’istituzione di vita comunitaria fondata sull’agricoltura, tipica dell’insediamento ebraico in Palestina e poi dello Stato d’Israele.
Knesset letteralmente “riunione”, “assemblea”, questa parola molto antica designa oggi il parlamento israeliano.
Kristallnacht “Notte dei cristalli”: vasto pogrom avvenuto in Germania ed Austria, perpetrato dai nazisti e dai loro simpatizzanti nella notte tra il 9 e il 10 novembre del 1938.
Legione ebraica unità ebraico palestinese integrata nell’esercito britannico durante la Seconda guerra mondiale.
Marrano termine dispregiativo che designa chi, convertitosi al cristianesimo in Spagna e Portogallo, continua a “giudaizzare”. Per estensione si applica ai discendenti dell’esilio sefardita.
Matzah pane azzimo, non lievitato, che si consuma durante la settimana di Pesach, Pasqua, a memoria della fuga dall’Egitto.
Menorah lume a olio a sette braccia utilizzato nel tempio di Gerusalemme, che è oggi l’emblema dello stato d’Israele.
Mitzwah prescrizione biblica o rabbinica, positiva o negativa; per estensione indica anche un’opera buona, caritatevole.
Mossad letteralmente “istituto”, designa l’organismo dei servizi di sicurezza israeliani, fondato nel 1951 e attivo soprattutto all’estero.
Musar “etica”, “morale”; la parola definisce l’insieme della letteratura tradizionale dedicata a questioni etiche, oltre ad uno specifico movimento ortodosso moralista fondato in Lituania verso la fine del XIX secolo.
Nàsi titolo del presidente del Sinedrio in epoca talmudica; oggi designa il presidente dello stato d’Israele.
Norimberga, leggi di legislazione razziale nazista, promulgata nel settembre 1935.
Olocausto il termine designa un tipo di sacrificio al Tempio, che prevede la totale consumazione della vittima. Nella sua accezione corrente, il termine definisce con una certa misura di improprietà, la Shoah.
Ortodosso il termine indica la corrente dell’ebraismo contemporaneo, e in particolare americano, di stretta osservanza tradizionale.
Parochet drappo ricamato che, all’interno della sinagoga, ricopre l’Arca Santa contenente i rotoli della Torah.
Pesach la Pasqua ebraica. Il termine significa propriamente “passaggio”; “il Signore passerà per colpire gli Egiziani… e passerà oltre la porta” (Esodo 12,23).
Qabbalah propriamente “tradizione ricevuta”; il termine indica però soprattutto l’insieme delle dottrine e delle tradizioni del misticismo ebraico.
Rabbi ”mio maestro”: titolo dei saggi all’epoca della Mishnah; si applica poi più in generale ai maestri della Torah e anche alle guide spirituali del movimento chassidico.
Riformato movimento nato in Germania nel XIX secolo, che attualmente costituisce la maggioranza del giudaismo americano; esso modifica in larga misura l’ortodossia religiosa, allo scopo di adattarla alle esigenze morali, intellettuali e pratiche della modernità.
Sefarditi “spagnoli” in ebraico; il termine indica soprattutto i discendenti degli ebrei di Spagna e Portogallo, e per estensione anche tutti quelli che provengono dal bacino del Mediterraneo, in opposizione agli ashkenaziti.
Sefirot nella mistica ebraica, sono i dieci “numeri”, entità superiori tramite le quali Dio si manifesta.
Shoah questa parola ebraica significa “catastrofe”, “distruzione”, e designa propriamente lo sterminio nazista.
Sinedrio organo supremo, politico, religioso, giudiziario e legislativo, del giudaismo palestinese in epoca romana. Il nome sarà poi ripreso nel 1807 per designare l’assemblea rappresentativa del giudaismo francese, convocata da Napoleone.
Soluzione finale Endlosung in tedesco: è il programma nazista di sterminio del popolo ebraico.
S.S. iniziali del tedesco Schutzstaffel “unità di protezione”: corpo scelto del partito nazista, e artefice della macchina dello sterminio.
Talmud propriamente “dottrina”, “insegnamento”, “studio”; corpus fondamentale di halakah, il Talmud, composto della Mishnah e della Ghemarah, costituisce l’insieme della cosiddetta Legge orale. Ne esistono due versioni: una palestinese, detta anche di Gerusalemme, e una babilonese, che designa il Talmud per antonomasia.
Torah propriamente “insegnamento”, indica il Pentateuco, cioè i primi cinque libri della Bibbia. Può designare anche, più in generale, un insegnamento rabbinico.
Tzion una delle colline di Gerusalemme; per estensione Gerusalemme stessa e tutta la terra promessa.
Yom Kippur il grande giorno dell’Espiazione (o del perdono), un giorno di digiuno e preghiera solenne, che si celebra il 10 di tishri.
Calendario ebraico
Tishri settembre/ottobre
Cheshwan ottobre/novembre
Kislew novembre/dicembre
Tevet dicembre/gennaio
Shevat gennaio/febbraio
Adar febbraio/marzo
Nissan marzo/aprile
Iyyar aprile/maggio
Siwan maggio/giugno
Tammuz giugno/luglio
Av luglio/agosto
Elul agosto/settembre
Cronologia essenziale
1800-1700 a.C. presunta comparsa di Abramo
1350 a.C. Giuseppe alla corte dei faraoni (Esodo 1, 8)
1279-1212 a.C. regno di Ramesse II; è probabile che sia il suo regno ad aver lasciato il ricordo di una crudele schiavitù degli ebrei: «stabilirono dunque sopra di lui dei sovrintendi ai lavori, che l’opprimessero con i lavori pesanti» (Esodo 1, 11)
1200 a.C. ca. si forma la Confederazione delle Dodici Tribù
1029-1007 a.C. il re Saul sconfigge i Filistei; Davide sconfigge Golia e diventa un concorrente pericoloso per il re
1007 ca. a.C. morte in battaglia di Saul e dei suoi tre figli. Davide regna a Ebron sulla tribù di Giuda
1000 ca. a.C. tutte le tribù di Israele si sottomettono a Davide
967 a.C. morte di Davide.
970-928 a.C. regno di Salomone a Gerusalemme
926 a.C. lo Stato si divide in due: Regno di Giuda a sud, con capitale Gerusalemme, sotto Roboamo, e Regno di Israele a nord, con capitale Sichem (Samaria), sotto Geroboamo
926-722 a.C. Regno di Israele
900-800 ca. a.C. prima redazione delle leggi più antiche della Torah
722 a.C. Caduta di Samaria: inizia la Diaspora
621 a.C. il sommo sacerdote Elia trova nel Tempio di Gerusalemme il«libro della legge»
586 a.C. caduta di Gerusalemme e distruzione del primo Tempio. Il destino degli Ebrei diviene la Diaspora
539 a.C. la Palestina entra a far parte dell’Impero Persiano
516 a.C. inaugurazione del secondo Tempio a Gerusalemme
332 a.C. la Palestina è sotto la dominazione di Alessandro Magno
63 a.C. Pompeo conquista la Palestina
37-4 a.C. regno di Erode
26-36 d.C. mandato di Ponzio Pilato
66-70 d.C. grande rivolta contro Roma e caduta di Gerusalemme; Tito distrugge il Tempio
115-117 d.C. rivolta degli Ebrei della Diaspora, sotto l’imperatore Traiano
132-135 d.C. rivolta di Bar-Kokba; sulle rovine di Gerusalemme, ormai vietata agli Ebrei, Adriano fonda Aelia Capitolina, città pagana. La Diaspora diviene definitiva
212 d.C. Caracalla concede la cittadinanza a tutti gli abitanti liberi dell’Impero: gli Ebrei cittadini romani
313 con l’editto di Milano viene riconosciuta la libertà religiosa
325 col Concilio di Nicea viene riconosciuta anche la natura divina del Cristo
361-363 regno di Giuliano e tentativo di ricostruzione del Tempio
388 legge che proibisce il matrimonio misto, equiparato all’adulterio (Codice Teodosiano III, 7, 2)
554 Giustiniano definisce la condizione giuridica degli ebrei dell’Impero
590-604 pontificato di Gregorio Magno: maggiore tolleranza verso gli ebrei
632 battesimo forzato ordinato dall’imperatore Eraclio
722 persecuzioni volute da Leone III Isaurico
944 Romano I Lecapeno ordina il rogo dei libri ebraici
1096 massacri della prima crociata
1171 nel mese di maggio si ha il primo caso di omicidio rituale: a Blois trentadue ebrei vengono mandati al rogo in seguito ad accuse sulla sparizione di un bambino
1182 Federico Barbarossa difende gli ebrei sottolineando il dovere dell’imperatore di tutelare anche i sudditi non cristiani
1204 fine della Quarta crociata: il quartiere ebraico di Costantinopoli viene dato alle fiamme
1215 IV Concilio lateranense, convocato da Innocenzo III: vengono approvati provvedimenti restrittivi
1236 Federico II respinge l’accusa di omicidio rituale
1242 rogo del Talmud a Parigi
1264 Statuto di Kalisz del duca Boleslao V il Pio: è la più antica carta di privilegi concessa agli ebrei di Polonia
1306 Filippo IV il bello caccia gli ebrei dal regno di Francia
1321 una diceria popolare accusa i lebbrosi di aver avvelenato i pozzi del sud-ovest della Francia per conto degli ebrei
1334 Casimiro III il Grande conferma lo Statuto di Kalisz
1348 gli ebrei sono ritenuti responsabili della Grande Peste
1366-1369 massacri di ebrei in Castiglia durante la guerra civile
1453 caduta di Costantinopoli: gli ebrei, sotto la dominazione turca, migliorano la loro posizione
1492 espulsione degli ebrei dalla Spagna
1516 creazione a Venezia del primo ghetto
1656 il 27 luglio viene scomunicato Baruch Spinoza
1791 Decreto di emancipazione degli ebrei deciso dall’Assemblea Nazionale francese
1848-1916 regno di Francesco Giuseppe I; nel 1867, concede agli ebrei la piena uguaglianza dei diritti ma la sua buona volontà non può granché contro la diffusione dell’antisemitismo
1850 Richard Wagner scrive Das Judentum in der Musik, libello violentemente antisemita
1873 Wilhelm Marr pubblica La vittoria del giudaismo sul germanismo, libello violentemente antisemitico
1878 nascita della Lega antisemitica in Germania; organizzazioni simili in Austria e in Ungheria
1882 pogrom in Russia in seguito all’assassinio dello zar Alessandro II
1886 prima edizione della France Juive di Edouard Drumont
1889 bancarotta della Compagnia universale del canale interoceanico; Drumont mette in rilievo il ruolo dei finanzieri ebrei negli scandali di Panama
1893 Karl Lueger fonda il Partito cristiano sociale, di natura antisemitica. Theodor Fritsch scrive Antisemiten-Katechismus: i nazisti riconosceranno in Fritsch uno dei loro più grandi pensatori
1894 inizia l’affaire Dreyfus
1896 pubblicazione a Vienna de Lo Stato ebraico di Herzl
1897 a Basilea Primo Congresso e fondazione del movimento sionista
1899 Houston Stewart Chamberlain scrive Grundlagen des XIX Jahrhunderts (I fondamenti del XIX secolo)
1903 prima pubblicazione, nei giornali russi, dei Protocolli dei Savi di Sion, grossolana contraffazione da parte dell’Okrana di un libello francese scritto contro Napoleone III
1906 riabilitazione di Dreyfus
1916 gli accordi Sykes-Picot suddividono l’impero ottomano in zone d’influenza britannica, francese e russa; «creazione» del Vicino Oriente
1917 La rivoluzione cambia radicalmente le relazioni tra gli ebrei e il potere: grande entusiasmo da parte del giudaismo russo.
2 novembre: Dichiarazione Balfour. Incontro amichevole Weizmann-Faisal ad Aqabah
1919 rappresentando gli Arabi alla conferenza della pace, Faisal rassicura il movimento sionista della «simpatia più profonda del suo popolo». Ma gli inglesi, legati agli accordi Sykes-Picot del 1916, sono incapaci di offrire all’emiro il regno di Siria che gli hanno promesso, causando in tal modo la fine della cooperazione arabo-sionista
1920 aprile: mandato della Gran Bretagna sulla Palestina
1922 il Libro Bianco britannico inaugura una politica di restrizioni dell’immigrazione ebraica
1933
30 gennaio: Adolf Hitler cancelliere del Reich
marzo: Dachau, il primo campo di concentramento, destinato ai nemici politici
9 marzo: pogrom perpetrati dalle S.A. e dai «caschi d’acciaio» (Stahlhelm)
1 aprile: giornata di boicottaggio degli ebrei tedeschi; il giornale del giudaismo tedesco, Judische Rundschau, invita gli ebrei a «portare fieramente la stella gialla»
7 aprile: legge che vieta agli ebrei di Germania di lavorare nella pubblica amministrazione
20 agosto: il Congresso ebraico americano proclama il boicottaggio della Germania nazista
1934
25 luglio: assassinio del cancelliere austriaco Dollfuss
2 agosto: morte di Hindenburg. Hitler assume il potere come capo di Stato
31 maggio: gli Ebrei sono dichiarati inadatti al servizio militare
15 settembre: leggi di Norimberga
1936 inizio dei grandi processi di Mosca: i principali dirigenti bolscevichi d’origine ebraica sono condannati
1937
enciclica Mit brennender Sorge di Pio XI
luglio: campo di concentramento di Buchenwald
ottobre: arianizzazione dei beni ebraici in Germania
1938
12-13 marzo: Anschluss
29-30 settembre: accordi di Monaco
6 novembre: attentato di Herschel Grynszpan, figlio di deportati, contro Ernst Von Rath, segretario dell’ambasciata di Germania a Parigi
9-10 novembre: Kristallnacht
1939
30 gennaio: discorso di Hitler
se deve scoppiare un conflitto mondiale, la «razza ebraica sarà estirpata dall’Europa»
marzo: a Londra, fallimento della conferenza tripartita (britannici, ebrei ed arabi) di St. James sulla Palestina: il governo mandatario chiude le porte della Palestina agli ebrei europei
14-15 marzo: protettorato del Reich sulla Boemia-Moravia
23 agosto: patto tedesco-sovietico
1 settembre: 2700 carri tedeschi oltrepassano la frontiera polacca. Il professor Chaim Weizmann, presidente dell’Organizzazione sionista mondiale, informa il Primo ministro britannico della volontà del popolo ebraico di combattere contro la Germania nazista. Le principali organizzazioni ebraiche di resistenza armata antibritannica cessano le ostilità contro il governo del Mandato. Sempre a questa data si attribuisce l’ordine di Hitler di mettere in pratica il programma di «eutanasia»
21 settembre: nascita degli Judenräte
1940
27 aprile: Himmler ordina la creazione di un campo di concentramento ad Auschwitz
14 giugno: la Wehrmacht a Parigi
16 luglio: inizio delle deportazioni degli ebrei d’Alsazia e di Lorena verso il sud della Francia
17 agosto: nasce in Francia un movimento di resistenza ebraico, l’Armée juive
3 ottobre: Statuto degli ebrei del governo di Vichy
15 novembre: chiusura del ghetto di Varsavia
1941
marzo: Adolf Eichmann è nominato capo del dipartimento degli affari ebraici della Gestapo
22 giugno: inizia l’«Operazione Barbarossa»
luglio: costruzione del campo di Majdanek
31 luglio: Göring incarica Heydrich di preparare la soluzione finale della questione ebraica
agosto: interruzione ufficiale del programma d’eutanasia, che però prosegue in segreto (eutanasia di bambini)
1 novembre: costruzione del campo di sterminio di Belzec
10 novembre: costruzione del «campo modello» di Theresienstadt
26 novembre: gli impianti a gas di Auschwitz II (Birkenau) iniziano a funzionare
8 dicembre: inizio dell’uccisione degli ebrei con il gas di scappamento a Chelmno
1942
20 gennaio: conferenza del Wannsee
1 marzo: inizio della costruzione del campo di sterminio di Sobibor
17 marzo: inizio dell’operazione Reinhard
1 giugno: Treblinka diventa un campo di sterminio
19 luglio: Himmler ordina l’eliminazione in un anno di tutti gli ebrei del Governo Generale
21-22 luglio: primi trasporti di ebrei di Varsavia a Treblinka
13-20 agosto: la maggior parte degli ebrei croati sono mandati ad Auschwitz
ottobre: Majdanek diventa un campo di sterminio
1943
2 febbraio: capitolazione delle forze del maresciallo Paulus a Stalingrado
26 febbraio: primo trasporto di Zigani ad Auschwitz
21 luglio: Himmler ordina l’eliminazione dei ghetti nei territori dell’est
1 ottobre: i danesi salvano l’insieme della comunità ebraica del paese, che si rifugia nella neutrale Svezia
1944
16 gennaio: il Segretario al Tesoro americano, Henry Morgenthau, protesta con il presidente americano Roosevelt contro la passività americana
15 maggio: primi trasporti di ebrei ungheresi ad Auschwitz
luglio: ad Auschwitz i tedeschi cominciano a bruciare i documenti
luglio-ottobre: il diplomatico svedese Raoul Wallenberg riesce a salvare migliaia di ebrei ungheresi. Dopo la liberazione sparirà nelle carceri staliniane
8 novembre: inizio della marcia della morte ordinata da Adolf Eichmann, di 20.000 ebrei di Budapest verso la frontiera austriaca
26 novembre: Himmler ordina la distruzione degli edifici di sterminio ad Auschwitz, ma l’uccisione degli ebrei continua
28 novembre-12 dicembre: gli ebrei di Budapest sono mandati nei campi della morte
1945
17 gennaio: le S.S. evacuano Auschwitz; 60.000 prigionieri s’incamminano verso altri campi (marcia della morte)
25 gennaio: «marce della morte» dei 50.000 prigionieri del campo di Stutthof, vicino a Danzica
27 gennaio: un’unità sovietica libera Auschwitz, in cui vi sono 7.650 prigionieri
aprile: i tedeschi tentano di evacuare Dachau; 20.000 prigionieri sono portati verso le Alpi
6-10 aprile: marce della morte dei prigionieri di Buchenwald e di Flossenburg
11 aprile: liberazione di Buchenwald da parte degli americani
15 aprile: gli inglesi liberano Bergen-Belsen; decine di migliaia di prigionieri muoiono nei mesi successivi la liberazione
29 aprile: nel suo bunker di Berlino, la vigilia del suicidio, Hitler firma il testamento, in cui riafferma la sua fede razzista e il suo odio per gli ebrei. Gli americani entrano a Dachau
2 maggio: l’Armata Rossa a Berlino
5 maggio: gli americani entrano a Mauthausen
agosto: il trattato di Londra prevede la costituzione di una corte militare internazionale per giudicare i criminali di guerra
ottobre: visita di Ben Gurion nei campi della Germania
novembre 1945-ottobre 1946: processo di Norimberga
1948 14-15 maggio: proclamazione dello Stato di Israele
1949 11 maggio: Israele è membro delle Nazioni Unite
1950 23 gennaio: Gerusalemme capitale di Israele
1953 13 gennaio: complotto dei «camici bianchi». Progetto di deportazione in massa degli ebrei in Siberia
1960-1962 processo Eichmann
1964 maggio: nascita dell’OLP
1965 ripresa delle relazioni diplomatiche tra Israele e la Repubblica Federale Tedesca
1967 5-10 giugno: Guerra dei Sei giorni
1972 massacro di atleti israeliani ai Giochi Olimpici di Monaco
1973 6-24 ottobre: Guerra del Kippur
1978 settembre: conferenza di Camp David
1979 26 marzo: trattato di pace israelo-egiziano a Washington
1982
6 giugno: guerra del Libano (operazione «Pace in Galilea») settembre: Carneficina di Sabra e Shatila
1987 dicembre: inizio dell’Intifada
1988 novembre: il Consiglio Nazionale Palestinese riunito ad Algeri riconosce Israele e proclama lo Stato indipendente di Palestina
1990 8 ottobre: scontri a Gerusalemme sullo spiazzo del Tempio. La polizia spara sui manifestanti palestinesi causando 22 morti e 140 feriti
1991 6 gennaio: inizia la guerra del Golfo e si riacutizza la crisi isarelo-palestinese
1993 13 settembre: accordo di Washington tra Israele e OLP
1995 novembre: a Tel Aviv viene assassinato Itzhak Rabin da sionisti estremisti. Il processo di pace si blocca
1996 Il primo ministro Benjamin Netanyahu pone altri ostacoli al processo di pace
1999 Governo di coalizione presieduto da Ehud Barak
2001 11 settembre: l’attentato contro le torri gemelle a New York compiuto da terroristi islamici fa precipitare la situazione isarelo-palestinese. L’attuale governo di Ariel Sharon, il responsabile dei massacri di Sabra e Shatila, non riesce ad impostare altra politica che non sia quella repressiva, favorendo una terribile spirale di ritorsioni tra i due popoli.
(Dà Nicolò Scialfa, Lo sterminio degli ebrei e la voglia di dimenticare, Roma, 2002)
J.V.